Intervento in capitale fino ad un massimo del 35% (ed erogazione di un eventuale finanziamento in funzione dei flussi di cassa prospettici) da Euro 0,25 a 12 mln. L’intervento è finalizzato a sostenere programmi di investimento e sviluppo dell’impresa sia per linee interne che esterne (acquisizioni e fusioni).
L’intervento si accompagna sempre ad un rafforzamento della governance (mediante l’inserimento di un amministratore e/o un sindaco di nomina di Friulia) principalmente per contribuire e monitorare i programmi di crescita.
L’intervento è a termine e prevede una way-out in un orizzonte temporale di 5 anni eventualmente riattivabile in presenza di ulteriori prospettive di sviluppo.
PMI e grandi imprese già attive nel mercato, in fase di crescita, con l’obiettivo della continuità del controllo imprenditoriale.
Affianca l’azienda con interventi in capitale e finanziamenti di accompagnamento.
Fornisce assistenza per favorire l’approccio al mercato e al sistema finanziario.
Supporta l’imprenditore nella valutazione e nell’implementazione di un’adeguata struttura organizzativa.
Offre consulenza su finanza sviluppo dei BP e posizionamento strategico.
Intervento in capitale fino ad un massimo del 35% (ed erogazione di un eventuale acquisition financing in funzione dei flussi di cassa prospettici) da Euro 0,25 a 12 mln. L’intervento è finalizzato a sostenere passaggi generazionali, garantendo la prosecuzione ed il futuro dell’impresa da parte di imprenditori di seconda/terza generazione.
L’intervento si accompagna sempre ad un rafforzamento della governance (mediante l’inserimento di un amministratore e/o un sindaco di nomina di Friulia) principalmente per presidiare la continuità d’impresa e dell’occupazione anche in fasi di discontinuità azionaria.
L’intervento è a termine e prevede una way-out in un orizzonte temporale di 5 anni.
Aziende in cui è in atto un passaggio generazionale ed il trasferimento della gestione quotidiana dell’impresa in capo – normalmente - ad un famigliare.
Affianca l’azienda in un momento cruciale che deve essere pianificato per tempo per garantire continuità e competenze.
Supporta come partner la crescita dei successori.
Contribuisce all’acquisto o al finanziamento di operazioni di Family Buy out.
Supporta l’imprenditore nella valutazione e nell’implementazione di un’adeguata struttura organizzativa coerente con il piano industriale nell’ottica della continuità dell’azienda.
Intervento in capitale fino ad un massimo del 35% (ed erogazione di un eventuale acquisition financing in funzione dei flussi di cassa prospettici) da Euro 0,25 a 12 mln. L’intervento è finalizzato a garantire la prosecuzione e la presenza d’impresa in situazioni di discontinuità - anche parziale - dell’azionariato (i.e. uscita di un azionista di minoranza o di maggioranza).
L’intervento si accompagna sempre ad un rafforzamento della governance (mediante l’inserimento di un amministratore e/o un sindaco di nomina di Friulia) principalmente per presidiare la continuità dell’impresa e dell’occupazione anche in fasi di discontinuità azionaria.
L’intervento è a termine e prevede una way-out in un orizzonte temporale di 5 anni.
Aziende in cui sono previsti variazioni nella compagine sociale (sia di maggioranza che di minoranza).
Assiste l’azienda nella ricerca di nuovi partner industriali e finanziari.
Investe o coinveste nell’acquisizione delle partecipazioni in exit al fine di consolidare l’azionariato e garantire un equilibrato sviluppo d’impresa.
Supporta l’azienda nella strutturazione di operazioni di Buy out o Management buy out o buy in con o senza leva finanziaria.
Intervento in capitale fino ad un massimo del 35% (ed erogazione di un eventuale finanziamento in funzione dei flussi di cassa prospettici) da Euro 0,25 a 12 mln. L’intervento è finalizzato a realizzare un progetto (di norma di interesse pubblico, infrastrutturale, ambientale, ecc..) i cui flussi di cassa derivanti dalla gestione sono tali da rimborsare i finanziatori.
L’intervento si accompagna sempre ad un rafforzamento della governance (mediante l’inserimento di un amministratore e di un sindaco di nomina di Friulia) principalmente per monitorare il rispetto del programma di investimenti e la gestione dell’opera.
L’intervento è a termine e prevede una way-out in un orizzonte temporale di 5/10 anni.
Infrastrutture pubbliche, progetti di efficientamento energetico, opere ad impatto ambientale, ecc.
Consulenza all’Amministrazione (per l’organizzazione di un P.F.)
Consulenza al proponente privato (valutazione della convenienza di partecipare ad un P.F.)
Advisor del piano economico/finanziario
Arranger dell’architettura finanziaria
Cofinanziatore del P.F. (partecipazione al capitale di rischio della società di Progetto e concessione di finanziamenti a medio/lungo termine)
Intervento: € 0,25 – 0,5 milioni tra capitale e finanziamento, anche in più tranche al raggiungimento di traguardi pre-concordati. Finalizzato a sostenere piani di sviluppo sfidanti di micro e piccole imprese mediante un forte e costante supporto manageriale.
L’intervento si accompagna all’affiancamento di un Tutor (specializzato per settore) all’imprenditore che può confrontarsi durante le fasi di sviluppo e gestione dell’impresa.
L’intervento è a termine e prevede una way-out in un orizzonte temporale di 5 anni eventualmente riattivabile in presenza di ulteriori prospettive di sviluppo.
Micro e Piccole imprese con chiare e sfidanti prospettive di crescita.
Affianca le micro e piccole imprese con buon potenziale che, per accelerare il proprio sviluppo, necessitano di capitale, supporto manageriale, professionale e formazione.
Affianca l’azienda con un tutor di FR nel processo di crescita.
Intervento € 0,5-5M€ in capitale e finanziamento a supporto di piani di rilancio di aziende rallentate da contesto finanziario penalizzato, ma dotate di caratteristiche industriali distintive.
L’intervento si accompagna sempre ad un rafforzamento della governance (mediante l’inserimento di un amministratore e di un sindaco di nomina di Friulia) principalmente per monitorare il rispetto del programma di investimenti e la gestione dell’impresa nella fase di rilancio.
L’intervento è a termine e prevede una way-out in un orizzonte temporale di 5 anni.
Imprese in fase di superamento di situazione di difficoltà finanziaria con un solido piano di rilancio e dotate di caratteristiche industriali distintive.
Interviene quale agente catalizzatore di un processo di risanamento concertato con il sistema bancario e altri stakeholders facilitando anche fusioni/aggregazioni.
Chi può emetterli:
Chi può sottoscriverli:
La segmentazione delle imprese rileva che (Fonte: Politecnico di Milano – Osservatorio Minibond):
Rappresentano una fonte alternativa e/o complementare ai finanziamenti bancari in grado di garantire stabilità alla provvista finanziaria per le PMI nel medio/lungo periodo;
Possono essere considerati una prima apertura delle PMI al mercato, in preparazione ad eventuali successive operazioni più complesse quali la quotazione in Borsa o il private equity;
Possono essere emessi per far fronte a una molteplicità di obiettivi, tra cui il finanziamento della crescita interna delle PMI, la ristrutturazione delle passività finanziarie, l’acquisizione di altre imprese o il finanziamento dell’attivo circolante;
A fronte dell’aumentato volume di emissione negli ultimi anni, Borsa Italiana nel febbraio 2013 ha istituito il segmento ExtraMOT in cui possono venire quotati e negoziati i minibond;
Supportano l’accesso al credito delle imprese e lo sviluppo di una cultura del mercato dei capitali delle PMI.
Grazie alla provvista Friulia le PMI hanno accesso ai finanziamenti bancari alle migliori condizioni.
Prodotto finanziario a sostegno delle micro e piccole imprese del Friuli Venezia Giulia, uno dei settori portanti dell’economia regionale;
Miglioramento delle condizioni di accesso al credito da parte delle PMI regionali grazie ad un contributo in termini di provvista di Friulia a favore delle banche convenzionate;
Impiego di parte della liquidità di Friulia (plafond PMI) in conti correnti dedicati presso le banche che consenta a quest’ultime di erogare prestiti alle imprese regionali a tassi agevolati per il finanziamento degli investimenti e per esigenze di incremento del capitale circolante;
Nessun rischio di controparte/credito per Friulia, le risorse di Friulia sono veicolate attraverso il canale bancario per aumentarne la possibilità di diffusione.
Realtà aumentata / Droni / Realtà virtuale / Stampanti 3D / Intelligenza artificiale / Blockchain / Robotica / IoT
Interventi in capitale e finanziamento in start up innovative valorizzando dotazioni Regionali già disponibili per il Venture Capital (L.R. 29/2018) mediante il contenimento del rischio implicito nell’iniziativa
Investimento in iniziative con un prodotto/servizio pronto all’ingresso sul mercato
Monitoraggio delle iniziative ospitate nei centri di innovazione tecnologica presenti in Regione FVG per il futuro sviluppo