Home / News / Friulia ottiene rating ESG "S3" da Modefinance
event

Friulia ottiene rating ESG "S3" da Modefinance

Alla finanziaria regionale sono stati riconosciuti la consapevolezza e l’impegno sui temi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance aziendale

 

Trieste, 8 gennaio 2024 – Friulia ha ottenuto nel 2023 un rating “S3” nel comparto ESG, acronimo di Environmental, Social e Governance (ambiente, sociale e governance), assegnato da Modefinance, azienda fintech insediata a Trieste e parte del gruppo TeamSystem, specializzata nella valutazione del merito creditizio di aziende e banche oltre che nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per l'analisi e la gestione del rischio di credito.

Modefinance, in qualità di Agenzia di Rating, ha definito la finanziaria regionale “consapevole” relativamente ai temi di governance ambientale, sociale e aziendale e “impegnata attivamente nel valutare e mitigare i rischi di sostenibilità, integrando una solida strategia di gestione dei rischi ambientali e sociali nei suoi piani di sviluppo aziendale”.

L’attenzione di Friulia sui temi ambientali è stata riconosciuta sia nell’ambito delle strategie di coinvolgimento interno che sul fronte delle relazioni con i propri partner. La finanziaria ha infatti implementato un piano di welfare mirato a promuovere una cultura aziendale inclusiva e attenta ed ha nominato un referente dedicato alla sostenibilità, dimostrando il suo impegno tangibile nel promuovere una cultura aziendale all'avanguardia ed etica.

Inoltre, Friulia sta rafforzando e promuovendo il proprio ruolo come partner per le proprie partecipate sensibilizzando founder e top manager all’adozione delle best practices per avviare un processo volto a rafforzare le strategie di sviluppo sostenibile. 

Il rating di Modefinance non fa che confermare il nostro impegno sul fronte delle tematiche su cui si gioca il futuro del nostro pianeta”, ha dichiarato la Presidente di Friulia Federica Seganti.
Già oggi ogni nostro investimento viene valutato non solo dal punto di vista finanziario ma soprattutto ambientale e sociale perché riteniamo che la validità di un’operazione nel medio-lungo periodo dipenda necessariamente dalle strategie che l’azienda coinvolta intende mettere a terra nell’ESG. Siamo consapevoli che ciò non sia sufficiente, ma stiamo percorrendo la strada giusta e continueremo a diffondere una cultura della sostenibilità tra tutti i nostri partner”. 

Il rating assegnato da Modefinance si basa sulla valutazione della sostenibilità di un’azienda. In questo contesto, l’impresa viene giudicata in base al suo livello di consapevolezza riguardo ai rischi ambientali, sociali e gestionali associati alla sua attività, il che riflette la sua capacità di identificare le sfide inerenti al settore. Di conseguenza, il giudizio finale si estende anche al quadro delle politiche attive che l’azienda stabilisce per la gestione delle problematiche e delle circostanze rischiose.

La caratteristica distintiva della metodologia di elaborazione dei dati di Modefinance risiede nell’applicazione di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Tale metodologia, alimentata da due approcci complementari – uno di natura statistica (quantitativo) e l’altro basato sulla ricerca diretta degli analisti (qualitativo) – si concentra sull’analisi delle performance ESG dell’entità in esame, valutando la sua posizione in relazione ai principali indicatori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance dell’ente, per giungere ad una valutazione quanto più complessiva.

La scala di valutazione, composta da 7 classi di rating (da S1 a S7, corrispondenti rispettivamente al rating migliore e peggiore), definisce l’azienda come “dinamica”, “consapevole” oppure “fragile”.

Le ultime news
20 Dicembre 2024
Friulia si afferma al Premio Claudio Demattè con due operazioni e riceve il premio con Fonderia SaBi
La finanziaria regionale si è distinta nelle categorie Rilancio/Turnaround” ed “Expansion”
Scopriarrow_forward
7 Novembre 2024
Friulia e Banca Finint: al via il programma di Basket Bond
Da 50 milioni per PMI e MID Cap in Friuli Venezia Giulia
Scopriarrow_forward
21 Ottobre 2024
DOM S.r.l., società controllata da Ethica Global Investments, acquisisce l’intero capitale di C Blade S.p.A. dalla holding americana SIFCO Industries
DOM, attiva nella produzione di pale per turbine a gas e a vapore, ha finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale di C Blade – una delle principali realtà industriali al mondo attiva nella forgiatura e nelle lavorazioni meccaniche di pale per turbine – dalla holding americana SIFCO Industries.
Scopriarrow_forward